Informazioni in Italiano

L’Italia (Ascolta[?·info]), ufficialmente Repubblica italiana,[1] è una repubblica parlamentare situata nell’Europa Meridionale, con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti e capitale Roma. Delimitata dall’arco alpino confina a nord, da ovest ad est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio ed Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301.336 km².[2] Roma, capitale dell’impero romano, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo il declino dell’impero romano, durante il Medioevo l’Italia fu soggetta ad invasioni e dominazioni di popolazioni straniere, come gli Ostrogoti, i Longobardi ed i Normanni. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, tornò ad essere il centro culturale del mondo occidentale. Dal XVII secolo, divisa in vari stati, fu dominata da spagnoli, francesi e austriaci. Durante il Risorgimento combatté per l’indipendenza e per l’unità finché nel 1861 fu proclamato il Regno d’Italia che cessò di esistere nel 1946, dopo il ventennio fascista e la sconfitta nella seconda guerra mondiale quando, a seguito di un referendum istituzionale, lo Stato italiano divenne una repubblica. L’Italia, settima potenza economica mondiale, è un paese con un alto standard di vita. È membro fondatore dell’Unione europea, della NATO, del Consiglio d’Europa e dell’OCSE, aderisce all’ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7, G8 e G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una delle potenze regionali europee e si colloca in nona posizione nel mondo per le spese militari. L’Italia vanta il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO[3] ed è il quinto paese più visitato del mondo; nel 2010 l’indice di sviluppo umano, 0,854, è molto alto e la speranza di vita è di 81,4 anni.[4]